Weekend sui monti Lessini: cosa vedere
Vuoi trascorrere un weekend sui monti Lessini tra cascate, natura, dolci sterrati percorribili con mezzi comuni e il Parco Natura Viva dove potrai ammirare assieme ai tuoi bimbi incredibili animali come: leoni, giraffe, cammelli e lemuri?
Ottimo allora! Non ti resta che fare la valigia, al resto ci penso io!
Prima tappa: il Parco delle cascate di Molina
Accanto ai monti Lessini, in zona Fumane, si trova il Parco delle cascate di Molina che ha riaperto le porte al pubblico la prima domenica di marzo. Proprio nei mesi di marzo e ottobre il parco resta aperto solamente nei giorni festivi, mentre da aprile a settembre l’apertura viene estesa all’intera settimana.
I numeri del parco sono ragguardevoli: 80.000 m2 di estensione, 3 differenti percorsi: il verde lungo 1,2 km (circa 30 minuto a piedi), il rosso lungo 2,3 km (circa un’ora a piedi) e il nero lungo 3,6 km (circa due ore a piedi), 8 cascate, 2 grotte, 2 pozzi, 1 altalena panoramica e 1 teleferica che ti farà oltrepassare un piccolo rio.
Per la visita ti consiglio di indossare delle pedule da montagna (personalmente io uso quelle alte per avere la caviglia protetta) perché in alcune zone il terreno può essere scivoloso. Portati anche un piccolo zainetto spezza fame per i bimbi con dell’acqua e il pranzo al sacco per tutta la famiglia. All’ingresso troverai un bar con dei tavolini all’esterno per rifocillarsi all’occorrenza.
La visita al parco è l’ideale anche nei giorni di gran caldo grazie alla presenza di ben 8 cascate e ai numerosi alberi che offrono riparo e fresco sotto le loro generose fronde.
I sentieri sono ben segnalati e mantenuti e la presenza di alcuni divertimenti per grandi e piccini, come l’altalena panoramica o la teleferica, contribuiscono a donare al parco stesso un qualcosa in più che renderà la tua visita indimenticabile.
Il parco è percorribile solo a piedi, quindi niente passeggini o carrozzine (ahimè questo è un problema per chi è obbligato alla sedia a rotelle). Per i bambini ti consiglio un marsupio ergonomico: Buzzidil, Tula, Lenny lamb sono tra i più famosi e usati con soddisfazione, o una fascia porta bebè: Didymos, Girasol, Oscha o Yaro.
Il Parco delle cascate di Molina si trova all’interno di un Sito di importanza Comunitaria, per la presenza di specie protette in via di estinzione, pertanto non è possibile entrare in acqua, e questo vale anche per i nostri amici a quattro zampe, il cui ingresso è permesso a patto che siano tenuti al guinzaglio.
Gufo reale, falco pellegrino, salamandra pezzata, gambero di fiume, acero di monte, raponzolo di roccia sono alcune tra le specie animali e vegetali che si trovano all’interno del parco.
Non ti resta che aguzzare la vista!
Ai miei bimbi piace molto scoprire nuovi animali e imparare a riconoscere i diversi tipi di piante! È anche un modo per interessarli alla visita.




Seconda tappa: Rifugio Bocca di Selva nei monti Lessini
Dopo la visita al parco il weekend sui monti Lessini può proseguire sulla strada per il Rifugio Bocca di Selva, a 1550 m s.l.m., dove è possibile dormire per la notte. Il rifugio offre due stanze con bagno privato e una camerata con bagno comune. È possibile anche cenare nel piccolo ristorantino che si trova al piano terra.
Il Rifugio Bocca di Selva si trova all’interno del Parco Naturale Regionale della Lessinia. La strada per arrivarci è uno sterrato dolce, percorribile tranquillamente con un’auto cittadina, di fatto è una strada bianca.
Qui vengono organizzate diverse attività sia invernali che estive. Dal mio punto di vista due sono le attività principe: escursionismo e mountain bike, ma più la mountain bike!
Il weekend sui monti Lessini ti regalerà panorami mozzafiato, tramonti da sogno, passeggiate con pendenze dolci, ideali per tutta la famiglia, e … un piccolo parco giochi per i più piccini appena fuori dal rifugio.
Nei dintorni c’è molto da scoprire, avendo un weekend a disposizione non è possibile fare molto, ma sono arci sicura che la passeggiata attorno al rifugio ti regalerà la voglia di approfondire questa nuova amicizia.
Non ci credi? Guarda tu stesso!



Terza tappa: Parco Natura viva – Centro Tutela Specie Minacciate
Da amante degli animali quale sono, mi trovo contraria a zoo e circo, pertanto non avrei mai portato i miei bambini in luoghi simili. Il Parco Natura Viva è diverso. Certo è comunque un luogo confinato, ma passeggiando al suo interno ci si rende conto che la filosofia che lo governa è buona.
Dal sito si legge infatti che: il Parco Natura Viva è iscritto all’Associazione Europea di Giardini Zoologici e Acquari EAZA (European Association of Zoos and Aquaria), la principale organizzazione europea per il coordinamento della conservazione ex situ, la promozione di azioni volte alla tutela degli habitat e alla reintroduzione in natura di esemplari nati nei centri zoologici, appartenenti a specie in pericolo di estinzione.
Per arrivare al Parco Natura Viva si devono abbandonare i monti Lessini e ci si deve dirigere verso il Lago di Garda, a sud. All’interno del parco è possibile effettuare anche un safari con la propria auto, cosa che non mi ha entusiasmato particolarmente, anzi. Si sta in coda perché le auto che entrano sono molte. Mi sono resa conto che così facendo si sottopongono gli animali a un quantitativo di smog non indifferente. Questo in effetti credo sia un aspetto negativo del parco.
Il parco apre venerdì 8 marzo 2019. L’ingresso varia dai 17, prezzo ridotto, ai 22€, prezzo intero, ed è gratuito sotto i 6 anni di età (esclusi). Puoi trovare tutte le indicazioni aggiornate al link che ti ho messo più sopra!
All’interno del Parco Natura Viva ci sono dei ristoranti, bar e delle aree per pic nic con annesso parco giochi per bambini. Anche qui ti consiglio di portarti uno zaino spezza fame per i più piccoli con dell’acqua. Passeggiare tra gli animali del parco richiede tempo per via delle numerose soste e foto ricordo! Personalmente preferisco optare per il pranzo al sacco perché i ristoranti si congestionano facilmente, e quando i bambini hanno fame sono poco propensi all’attesa.
Ecco ora alcuni degli animali che puoi trovare al Parco Natura Viva:




Ti è piaciuto il weekend sui monti Lessini?
Se sì, condividi!
E fammi sapere com’è andato il tuo weekend!